Tu sei qui

Consiglio d'Istituto

Argomenti (tag): 

Il Consiglio d'Istituto

Il Consiglio di istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola.

Rappresenta tutte le componenti dell’Istituto: docenti, studenti per le sole scuole secondarie di secondo grado, genitori e personale non docente, con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.

Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.

Le elezioni per il il rinnovo dei Consigli di Istituto si svolgono ogni triennio, oppure quando non sono presenti tutte le componenti (articolo 8 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).

 

COMPOSIZIONE del Consiglio d'Istituto

Istituti Comprensivi -  Il Consiglio di Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, è costituito da 19 componenti, di cui

8 rappresentanti del personale docente,

2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,

8 rappresentanti dei genitori degli alunni,

il Dirigente Scolastico;

il Consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.

La Giunta esecutiva è composta da

un docente,

un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario,

2 genitori.

Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

 

Principali compiti e funzioni

Il Consiglio di Istituto

elabora e adotta gli indirizzi generali,

determina le forme di autofinanziamento della scuola;

delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo,

stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

Spetta al Consiglio

l'adozione del regolamento interno,

l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,

la decisione in merito alla partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Intersezione, di Interclasse, e di Classe,

ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.

In particolare

adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.

Inoltre, il Consiglio di Istituto

indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe;

esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, dell'Istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

La Giunta esecutiva

prepara i lavori del consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.

Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre

ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.

Nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

 

Elezioni

Per il Consiglio di Istituto, sia in caso di rinnovo dell'organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima costituzione, le elezioni vengono indette dal dirigente scolastico.

Le operazioni di votazione debbono svolgersi in un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle 13.00, entro il termine fissato dai direttori degli uffici scolastici regionali.

Indicazioni più dettagliate in merito alle procedure sono contenute nella C.M. 192/00, nella O.M. 215/91 e nella O.M. 277/98 che modifica e integra la precedente normativa.

Il Consiglio di Istituto, a sua volta, elegge al suo interno la Giunta esecutiva.

 

Membri:

Presidente: Lo Sasso Paola

Segretario: Del Pomo Alessia

Componente docenti:  Morena Franca Giuliana

                                       Gallitiello Giovanni

                                       Gallo Antonietta

                                       Latronico Filomena

                                       Guerriero Anastasia

                                       Giancaterina Lucia

                                       Morello Angela

Componente genitori:  D'Elia Maria

                                       Latassa Rosalia

                                       Marino Anna Maria

                                       Gallo Angela

                                       Langone Giuseppina

                                       Gallo Maria Antonietta

                                       Trezza Maria

Componente ATA:        Trezza Annunziata

                                       Ferrara Angelina

 

Sito realizzato da Lorusso Vincenzo su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola", Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. Ampliamento e modifiche al modello del sito su piattaforma Drupal ver. 7.17.